Le nostre attività
La nostra rievocazione permette di
tornare indietro nel tempo ed essere
coinvolti in diverse attività, quali ad
esempio:

La Speziale
Margherita delle erbe
Il banco propone un’esposizione didattica sull’impiego di erbe
aromatiche e spezie nel contesto medievale.
Vengono illustrati i principali usi alimentari e terapeutici,
con particolare attenzione alla preparazione
di rimedi di base.

Il Coniatore
Mastino de Pagazzano
Il banco ricostruisce una zecca medievale in scala ridotta:
il pubblico potrà osservare le fasi principali del processo
di coniazione: dalla fusione del metallo, fino alla battitura
della moneta.
Il Coniatore vi farà scoprire il mondo dell'economia nel XIV secolo
e tutto ciò che può raccontare un oggetto così piccolo come una moneta.


Il Candelaro
Sagramoro
Dimostrazione pratica della produzione di candele e dupleri
on metodo a cucchiaio. Il banco illustra l’utilizzo di stoppini in fibre naturali,
cera d’api pura e strumenti per la colatura manuale.
Viene inoltre spiegato, attraverso varie curiosità e aneddoti,
il ruolo delle candele nel quotidiano e nel rituale medievale.


La Pittoressa
Artemisia
La dimostrazione si concentra sulla preparazione e applicazione delle tempere
a base di uovo, secondo le tecniche in uso nel tardo Medioevo.
Sono inoltre presentati pigmenti naturali, con riferimenti alla pratica
pittorica in ambito sia laico che religioso.
Artemisia vi mostrerà anche il processo di produzione e l'uso
di fogli e pergamene.


I Saltimbanchi
Ludovico da Bariano e Fiammetta Circense
Il banco rappresenta la figura del giullare e dell’artista di strada,
analizzando il loro ruolo sociale, le tecniche di intrattenimento impiegate,
e le modalità di esibizione.
Scoprirete giochi e indovinelli in voga nelle corti e nelle piazze dell’epoca


La Frixara
Madonna Beatrice del Maino
Il Frixaro, merciaio specifico milanese, proponeva nella sua bottega
una selezione di materiali tessili, strumenti da sartoria e accessori
per l’abbigliamento: filati, fibbie, bottoni e molti altri componenti.
Il banco illustra anche le dinamiche della moda medievale
e il suo ruolo nell’alta nobiltà milanese.


La Tintrice e
Tessitrice
Verde Viridis Visconti
Il banco mostra la maestranza delle tecniche
tintorie e la varietà di coloranti naturali
tradizionali, esponendo un ventaglio
di colori fedele agli originali.
In bottega troverete anche la sezione di
filatura, torcitura, tessitura con telaio a pedali
e a tavolette, in cui si potranno toccare con
mano fibre naturali pregiate e grezze.

Il Fornaio
Mastro Toni
Dimostrazione dell’affascinante arte panificatoria medievale,
con focus particolare sugli impasti e i metodi di cottura tradizionali.
Viene mostrata la preparazione di pani semplici a base di cereali, seguendo fedelmente le ricette documentate del periodo. Un'opportunità unica per immergersi nei sapori e nelle tecniche del passato, riscoprendo la genuinità e l'autenticità del pane medievale.
